Visitare Venezia con l'𝐀𝐂𝐐𝐔𝐀 𝐀𝐋𝐓𝐀
Da un lato vorremmo spiegarvi COS'E' IL FENOMENO DELL'ACQUA ALTA, così da chiarire alcuni aspetti molto importanti che spesso generano confusione, dall'altro darvi qualche consiglio su come muoversi in città quando l'alta marea allaga alcune zone.
Da 1600 anni la città assiste a questo tipo di fenomeno, ma è un fatto assolutamente naturale, come la marea del mare, che sale e scende in base alle fasi lunari, stagioni, pressione, ecc quindi partiamo dal presupposto che Venezia e i Veneziani sono abbastanza abituati all'evento, e negli anni hanno perfezionato sistemi che garantiscono per lo meno la viabilità.
Nella fattispecie, nello specchio lagunare, LA MAREA SEI ORE CRESCE E SEI ORE CALA. L'acqua del mare entra in laguna dalle bocche di porto. Ciò significa che all'interno di una giornata (24h) abbiamo 2 picchi di massima e due picchi di minima. e fin qui nulla di strano.
Ci sono dei periodi dell'anno in cui è più facile che si verifichino delle maree eccezionali (solitamente autunno inverno, soprattutto nel mese di Novembre), sia di massima che di minima.
Teniamo presente che la marea è un FLUSSO, è chiaro quindi che anche se supera certi livelli, è possibile scontrarsi con il problema solo per un paio d'ore...nella maggior parte dei casi in meno di 1 ora dopo l'orario di picco NON C'è PIù L'OMBRA DI ALLAGAMENTO.
Non è che restiamo per intere giornate con i piedi a bagno....
Grazie al CENTRO PREVISIONI MAREE, siamo in grado di prevedere i flussi della marea e comportarci di conseguenza.
Oppure si può scaricare l'applicazione HI!tide disponibile per IPhone e Android, in cui abbiamo anche il livello della marea in tempo reale.
⏭https://www.comune.venezia.it/it/content/centro-previsioni-e-segnalazioni-maree
⏭https://play.google.com/store/apps/details?id=venice.amphitrite&hl=it&gl=US
⏭https://apps.apple.com/it/app/hi-tide-venezia/id469821030
COME INTERPRETARE LE PREVISIONI DELLA MAREA
E' importante puntualizzare alcune cose molto importanti:
- la previsione è espressa in CENTIMETRI e ha come punto di riferimento IL LIVELLO ZERO DEL MARE , questo significa che se la previsione della marea è di 90 cm non ci troveremo con l'acqua fino alla cinta!!! ma che in alcuni punti della città il passaggio verrà bloccato da qualche centimetro d'acqua. che per quanto sia poco, comunque ci impedisce di passare se non abbiamo gli stivali. Mi è capitato di ricevere telefonate di mamme preoccupate che sostenevano di non poter venire a Venezia perchè il figlio alto appena 97cm, MI RACCOMANDO NON FUNZIONA COSì!!
- vi sono PUNTI PIU' ALTI E PUNTI PIU' BASSI DELLA CITTA', le statistiche messe a disposizione rivelano che con una marea di 100 cm solo il 5% della superficie cittadina si inonda. Con una marea di 140 cm il 59%.
- La marea viene considerata SOSTENUTA quando supera i 90 cm.
Dalla griglia qui sopra capiamo che l'acqua deve superare i 125-130 cm perché cominci a provocare disagi seri
Quando la marea supera certi livelli, vengono posizionate delle passerelle sopraelevate per permettere il passaggio pedonale nelle zone più basse. Qui potete scaricare la mappa ⏭https://www.comune.venezia.it/it/content/percorsi-su-passerelle
Se invece non vogliamo essere vincolati dalle passerelle, possiamo acquistare degli STIVALI DI GOMMA.
Di solito costano sui 20-30 euro e hanno un gambale di 35 cm circa. Questi sono sufficienti fino ad una marea di 120cm (ad eccezione di S.Marco dove probabilmente già non bastano più)
Gli stivali USA E GETTA di plastica, per quanto sembrino resistenti, sono adatti solo per percorrere un centinaio di metri, nulla di più.
Se vi trovate il percorso bloccato da poca acqua potete tentare con i sacchi dell'immondizia....ma è una roulette russa!!
COSA NON FARE
- Ricordatevi che l'acqua che invade la città è salata e rovina pure i bei marmi di Venezia, quindi non pensate che risparmierà le vostre calzature. Sognatevi pure il goretex....va bene solo la gomma o silicone.
- Metà degli scarichi cittadini si riversano in laguna, NON ENTRATE A PIEDI NUDI E TANTO MENO NUOTARCI COME FOSSE UNA PISCINA!! Altro che Green Pass qui vi serve una lista di vaccini per ogni sorta di malattia!
- Non avventuratevi nelle zone allagate che non conoscete: quando l'acqua è molto alta non si ha la percezione di dove finisce la strada e dove invece inizia il canale, con il rischio di finire a mollo completamente (ATTENZIONE è MOLTO PERICOLOSO)
- NON GIRATE PER LA CITTA' quando la marea supera i 130 cm, salvo con una persona del posto.
Per il momento è tutto...ci sono sicuramente molte altre cose da sapere, di certo avrete altre domande, perciò contattateci e saremo felici di rispondere ad ogni quesito!
Ci vediamo presto a Venezia😁







